Nutraceutici: la loro importanza nell’alimentazione moderna
Ricordati di guardare il video alla fine dell’articolo 😉
Se ci segui da un po’ saprai senz’altro che noi di Nutripharma ci concentriamo da sempre sulla ricerca e sullo sviluppo di nuovi prodotti in grado di apportare benefici e migliorare la qualità della vita delle persone. Il nostro obiettivo è quello di produrre alimenti naturali che contribuiscano alla prevenzione delle malattie croniche legate a molte patologie comuni.
Siamo stati tra i primi in Italia ad introdurre nutraceutici come glucommanano, FOS e probiotici in una gustosa barretta al cioccolato fondente e in biscottini, perfetti per chi è in regime dietetico ma ottimi anche per chi, semplicemente, ama mangiare sano, sfruttando le proprietà delle sostanze che la natura ci offre.
Cosa sono i nutraceutici? E perché fanno così bene?
Il termine nutraceutico deriva dall’unione tra nutrizionale e farmaceutico, a voler sottolineare l’effetto nutritivo e salutistico di queste sostanze. In realtà è un vocabolo piuttosto recente, solo 15 anni fa non ancora in uso e difficilmente compreso persino dagli addetti ai lavori.
Con questo termine si intendono costituenti naturalmente presenti in alimenti e piante medicinali o microrganismi stessi, ai quali sono attribuiti effetti positivi sulla salute dell’uomo e un ruolo preventivo per una o più malattie, solo se provati da evidenze scientifiche.
Per farti capire meglio, alcuni esempi di nutraceutici che assumiamo abitualmente con l’alimentazione sono:
- licopene del pomodoro,
- beta carotene delle carote,
- allicina dell’aglio,
- resveratrolo del vino e dei frutti rossi,
- beta glucani dell’avena,
- inulina del carciofo e della cicoria,
- lattobacilli dei latticini, isoflavoni di soia e leguminose,
- acidi grassi essenziali omega 3 del pesce azzurro.
Da questi esempi possiamo notare come la nostra dieta mediterranea sia fortemente correlata alla nutraceutica. Essa risulta infatti molto efficace nella prevenzione di numerose patologie, in particolare quelle cardiovascolari, poiché prevede giornalmente l’assunzione di una quantità elevata di nutraceutici.
Queste sostanze, una volta isolate, purificate e concentrate, possono venire utilizzate per produrre integratori (in forma di capsule, compresse, bustine, sciroppi ecc..), per arricchire alimenti (alimenti funzionali o functional foods) o per realizzare prodotti dietetici specifici per fasce d’età , esigenze nutrizionali o condizioni fisiologiche particolari.
Requisiti dei prodotti funzionali contenenti nutraceutici
Oggi vi è un crescente riconoscimento del ruolo dei nutraceutici e degli integratori alimentari nel contribuire a ridurre i rischi per la salute e migliorarne la qualità . Lo sviluppo di prodotti meglio caratterizzati e collaudati ha contribuito a migliorare, negli ultimi anni, la fiducia dei consumatori nei prodotti alimentari funzionali.
L’utilizzo sempre più importante di queste sostanze deriva soprattutto dagli errori nutrizionali causati dai ritmi frenetici della vita odierna, accompagnati spesso dalla sedentarietà e dalla cattiva informazione sui danni causati da diete o abitudini sbagliate.
La conseguenza di questa situazione è l’aumento di patologie legate all’alimentazione, quali obesità , disturbi cardiovascolari, squilibri ormonali e metabolici. Per questo la ricerca è sempre più orientata ad associare il cibo al beneficio farmacologico di tante sostanze nutraceutiche.
Prima di tutto: informarsi!
Ancora oggi, tuttavia, le regole ed i requisiti di nutraceutici ed alimenti funzionali non sono armonizzati e cambiano da paese a paese. Il termine nutraceutico assume infatti diversi significati a seconda della legislazione nazionale vigente, creando spesso confusione in merito. In Canada, ad esempio, i nutraceutici vengono chiamati indifferentemente alimenti funzionali e spesso vengono venduti come medicinali.
In ogni caso, perché un prodotto possa vantare qualità funzionali, deve rispettare dei requisiti precisi. Pertanto, le norme per l’evidenza clinica e la sicurezza di tali prodotti non possono essere meno rigorose delle regole per i farmaci moderni. A questo scopo lavora l’EFSA (European Food Safety Authority), ente europeo preposto a regolamentare la sicurezza d’impiego, preparazione e la vendita di nutraceutici e prodotti funzionali.
Il consiglio che ti possiamo dare è quello di informarti e soprattutto di fidarti solo di chi ti dà tutte le informazioni utili a comprendere ingredienti, principi attivi presenti nei prodotti ed è disponibile a descrivere con onestà benefici ed eventuali controindicazioni dei prodotti che vende.
Noi di Nutripharma non ci tiriamo indietro e siamo pronti a fornire tutte le indicazioni sulla qualità e bontà dei nostri alimenti funzionali.
Prodotti Nutripharma: perché sono efficaci
Oggi in commercio esiste una miriade di prodotti che vantano proprietà miracolose o preventive, proposti da ogni canale commerciale, dalle farmacie agli shop online. Il consumatore è quindi sempre più sommerso da informazioni, notizie, novità e rischia spesso di utilizzare prodotti poco o per niente efficaci.
Attualmente, quattro consumatori su dieci temono di non assumere una quantità sufficiente di nutrienti nei loro supplementi e il 58 percento degli utilizzatori di integratori desidera una dimostrazione scientifica dell’efficacia degli ingredienti.
In poche parole, i consumatori vogliono alimenti funzionali con nutraceutici che funzionino davvero.
I nutraceutici Nutripharma
Nel 2010 abbiamo raccolto questa sfida e dopo 4 anni di test abbiamo sviluppato una linea di biscottini e barrette funzionali che rispetta (e molto spesso supera) tutti i requisiti che devono caratterizzare gli alimenti funzionali contenenti nutraceutici.
Nutripharma ha ideato, nello specifico, alimenti funzionali ricchi di fibre di alta qualità e di altri principi attivi nutraceutici, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della salute mediante una nutrizione sana e mirata al mantenimento del benessere.

I prodotti Nutripharma rispettano tutte le linee guida che devono caratterizzare gli alimenti funzionali e nello specifico:
- Le materie prime che compongono i nostri prodotti devono superare specifici test di laboratorio per ogni lotto produttivo prima di poter essere immessi sul mercato.
- I prodotti Nutripharma sono controllati in tutte le fasi di produzione, dalla raccolta delle materie prime allo studio degli effetti nutrizionali.
- Tutti i prodotti sono senza OGM, senza conservanti e coloranti aggiunti
- I prodotti Nutripharma contengono una determinata composizione di principi attivi e fibre in grado di apportare specifici benefici che vanno oltre l’aspetto puramente nutrizionale, come certificato da diversi studi.
- I benefici apportati dai prodotti Nutripharma, oltre al valore nutrizionale di base, si estendono alla prevenzione e al contrasto di specifici disturbi e/o patologie.
Principi attivi e benefici dei prodotti Nutripharma

I prodotti Nutripharma contengono principi attivi di altissima qualità : glucomannano, FOS, inulina, spirulina e probiotici. La combinazione di queste sostanze porta ad una serie di vantaggi che sintetizziamo in questa lista:
- Controllo della fame nervosa: grazie all’azione del glucomannano e dei FOS, che sono in grado di indurre un grande senso di sazietÃ
- Regolarità intestinale: grazie all’azione dell’inulina e del probiotico
- Modulazione e riduzione dell’assorbimento di grassi e zuccheri: grazie all’azione combinata del glucomannano, dei FOS e dell’inulina, anche in presenza di patologie quali obesità ’ e iperlipidemie
- Mantenimento stabile della curva glicemica grazie all’utilizzo del glucomannano e dei FOS, che abbassando il carico glicemico, evitano quei picchi responsabili degli attacchi di fame improvvisi
- Azione antiossidante ed energizzante grazie alle preziose proprietà della spirulina, ricca di proteine di alto valore biologico, vitamine, minerali e potenti sostanze antiossidanti
Scopri di più sui prodotti Nutripharma
Noi di Nutripharma siamo sempre pronti a fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Nella pagina dedicata ai prodotti puoi utilizzare le comode tab per scoprire tutte le info su ogni singolo prodotto: gli ingredienti, quando assumere il prodotto e la sua utilità , suggerimenti per il consumo, valori nutrizionali, principi attivi, avvertenze ed eventuali controindicazioni.

Visita la pagina prodotti per scoprire il mondo Nutripharma: la prima azienda italiana ad aver ideato alimenti funzionali contenenti nutraceutici come glucomannano, FOS, inulina, probiotici e spirulina, trasformandoli in gustosi e salutari biscottini e barrette.