Integratori alimentari: tutto quello che c’è da sapere

Per il fabbisogno giornaliero vitamine o per un plus di nutrienti, vediamo cosa sono gli integratori

Per sostenere l’organismo nei periodi di stress e di affaticamento, per rinforzare le naturali difese immunitarie al cambio di stagione, per recuperare in fretta le energie dopo l’allenamento, per modulare l’assorbimento dei grassi, per migliorare l’aspetto della pelle e dei capelli, per dimagrire, drenare, contrastare la stanchezza fisica o l’invecchiamento. queste e molte altre sono le ragioni che ci possono spingere ad utilizzare gli integratori alimentari. Ma cosa di cosa si tratta esattamente? 

Cosa sono gli integratori alimentari

L’etimologia della parola dice molto sulla funzione e sulla natura degli integratori alimentari: integrare significa compensare una carenza, mentre la specifica “alimentari” si riferisce al fatto che questo tipo di prodotti, per legge, contengono sostanze presenti anche negli alimenti.

In breve, si tratta di prodotti selezionati e creati con un alto concentrato di alcuni dei normali nutrienti comunemente presenti nel cibo, che vanno ad integrare eventuali carenze alimentari, causate da diete sregolate o intolleranze o allergie.

Pur essendo sottoposti a rigida regolamentazione da parte dell’attuale normativa vigente, non si tratta di medicinali, quindi non richiedono prescrizione medica, vengono comunque, per lo più, venduti in farmacia, parafarmacia, erboristeria e su specifici siti.

Il nostro consiglio è quello di sentire sempre il parere medico in caso di utilizzo degli integratori in periodi prolungati. È inoltre molto importante ricordare che anche se le linee guida ministeriali li descrivono come “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico”, gli integratori non devono essere considerati come un’alternativa a una dieta sana, variata e bilanciata.

Fonti concentrate di nutrienti utili per l’organismo

Venduti sotto forma di liquidi, compresse, polvere, barrette e snack, gli integratori alimentari possono favorire, in base alla loro composizione, il regolare funzionamento dell’organismo.

Non hanno vere e proprie proprietà curative, ma possono contribuire al benessere del nostro corpo ottimizzando lo stato nutrizionale e apportando specifici elementi. Il loro utilizzo è fortemente consigliato in caso di alimentazione scorretta, attività agonistica o periodi di forte stress psicologico o fisico, come ad esempio la gravidanza, per sopperire alla carenza di alcune sostanze e all’aumentato fabbisogno di alcuni nutrienti.

Per integrare determinati elementi fondamentali per l’organismo l’alimentazione a volte non basta, gli integratori, in tal caso, forniscono l’apporto necessario di questi nutrienti in modo concentrato, in particolar modo di:

  • vitamine: micronutrienti fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute, non vengono prodotte dall’organismo e quindi devono essere assunte dall’esterno attraverso gli alimenti
  • minerali: rappresentano circa il 6% del peso corporeo, vengono assunti attraverso una dieta alimentare equilibrata, ma si perdono facilmente dopo un’eccessiva sudorazione determinata da attività fisica intensa, condizioni ambientali particolari o febbre alta
  • prebiotici e probiotici: microrganismi vivi e attivi in grado di mantenere la mucosa intestinale in buona salute, prevenendo la comparsa di infezioni causate da germi patogeni, favorendo la risposta immunitaria, regolando l’assorbimento dei nutrienti e stimolando la proliferazione del microbiota intestinale.
  • acidi grassi essenziali: negli integratori alimentari sono contenuti soprattutto acidi grassi della serie omega-3 in associazione o meno ad acidi grassi della serie omega-6
  • amminoacidi: sono l’unità strutturale primaria delle proteine e quindi indispensabili soprattutto dopo l’allenamento fisico
  • fibre: capaci di influenzare positivamente molteplici aspetti della fisiologia digestiva e di contrastare efficacemente il rischio di sviluppare importanti patologie cronico degenerative come i tumori del colon-retto, il diabete, le malattie cardiovascolari, in continua crescita e ritenute ormai “patologie da civilizzazione”
  • erbe, estratti e altri preparati vegetali: variabili in funzione del tipo di prodotto che si vuole creare come ad esempio mirtillo, ribes nero, echinacea, valeriana, ginseng, curcuma, zenzero

Nutripharma: integratori alimentari totalmente vegetali

Nutripharma da più di dieci anni lavora nel campo della nutraceutica credendo nell’importanza di dare al corpo i nutrienti di cui ha bisogno attraverso prodotti buoni e funzionali.

Pensando sempre al benessere e alla natura, propone una vasta gamma di integratori alimentari vegetali, senza lattosio, additivi e conservanti, sviluppati e rigorosamente controllati in tutte le fasi di produzione, per fornire all’organismo una combinazione ben equilibrata di tutte le sostanze necessarie per una nutrizione sana e naturale

Articoli recenti

Carrello

Usa il codice sconto

20% di sconto con ordine minimo di 30 €

Acquista
in pochi click

A casa tua
in 5 giorni

20% di sconto con ordine minimo di 30€