Come ridurre la fame utilizzando i prodotti nutraceutici giusti
Capita anche a te di mangiare quando ti annoi o ti senti sola? Di concederti un dolce in più nei momenti di maggiore stress o quando pensi di essere incompresa? Affogare i dispiaceri personali nel cibo si chiama fame nervosa ed in questo articolo ti spiegheremo cos’è, perché ci prende e come combatterla grazie anche ad un integratore per fame nervosa.
Corpo e psiche sono fortemente interconnessi e la fame nervosa è una delle manifestazioni più eclatanti di questo legame. Il senso di fame che sentiamo, infatti, in questo caso non viene dallo stomaco per un ammanco di energie, ma dalla testa: il cibo viene usato come rifugio per consolarsi se qualcosa non è andato o non va come si desidera.
Cos’è la fame nervosa
Conosciuta anche con il nome di Emotional Eating, la fame nervosa è uno dei disturbi alimentari più diffusi legati alla sfera emotiva e consiste nella pratica di utilizzare il cibo, solitamente quello più calorico e meno salutare, come strategia per fronteggiare eventi particolarmente stressanti. In risposta agli stimoli emotivi negativi, quindi, avvengono veri e propri cambiamenti nel comportamento alimentare che possono portare a grandi abbuffate e, di conseguenza, ad un forte aumento di peso.
Mangiare in modo compulsivo viene visto come una valvola di sfogo per sconfiggere un momento di tristezza o di grande nervosismo, procurando un momentaneo senso di benessere che però, il più delle volte, ha come unico risultato l’aumento di peso e di sensi di colpa.
E così, stati emotivi stressanti e negativi attivano la fame nervosa, questa a sua volta provoca sensi di colpa e un peggioramento dell’umore, contribuendo a stimolare nuovamente il senso di fame, originando così un circolo vizioso che porta inevitabilmente ad episodi di alimentazione incontrollata.
Capirne le cause
La prima cosa da fare è cercare di distinguere la fame naturale da quella nervosa ed impegnarsi a soddisfare solo la prima, attraverso un’alimentazione sana ed equilibrata. Per farlo potrebbe essere molto utile annotare tutto quello che si mangia, le quantità e le sensazioni che il cibo ci procura sul momento.
Capire le cause degli attacchi di fame, ascoltare le proprie emozioni, imparare ad accettarle e capirne le motivazioni è la cosa più complessa da fare, ma anche quella che potrà aiutarci a smettere di cercare conforto nel cibo. Capire perché ci si sente soli, tristi, disperati, perché una determinata cosa ci provoca ansia, paura o stress, cercare di dare una risposta a queste domande è alla base del processo per porre fine al circolo della fame nervosa.
Qualche trucco per combattere la fame nervosa
Appurato che la fame nervosa non è un sintomo fisico ma mentale, per poterla sconfiggere occorre tentare di eliminare lo stress che la causa. Identificare l’elemento di stress e adottare un piano per affrontarlo è la prima cosa da fare per evitare che la situazione degeneri. Ecco i nostri piccoli consigli:
- tieni un diario alimentare che ti aiuti a capire quanto spesso mangi cibo spazzatura per tentare di contrastarlo;
- fai sport o pratica la meditazione, aiutano decisamente a calmare la fame nervosa;
- impegna il tempo in un’attività creativa, elimina lo stress mettendo in evidenza le tue capacità;
- tieni sotto controllo gli zuccheri nel sangue, i picchi glicemici tendono ad accentuare il senso di fame;
- cerca di migliorare il tuo sonno per evitare l’assalto al frigorifero durante la notte;
- riduci le tentazioni eliminando dalla dispensa il cibo ipercalorico e tenendo in frigo solo cibi sani;
- aiutati con un integratore per fame nervosa che possa darti un senso di sazietà.
Integratore per fame nervosa: un buon alleato
Gli integratori contro la fame nervosa vengono chiamati anoressizzanti, ovviamente non perché provocano l’anoressia (serissimo disturbo dell’alimentazione) ma per la loro capacità di smorzare la fame e indurre il senso di sazietà agendo su meccanismi legati all’ipotalamo oppure ostacolando l’appetito facendoci sentire “pieni”.
Nutripharma da 10 anni è impegnata nella creazione di alimenti funzionali contenenti nutraceutici in grado di combattere la fame nervosa e gli attacchi di fame, grazie all’elevato senso di sazietà che sono in grado di generare i particolari principi attivi.
Come integratore per fame nervosa proponiamo N Shape + PROBIOTICI, integratore a base di guaranà, arancio amaro e tè verde, e N Drain , integratore a base di asparago, centella, bardana, tarassaco e mirtillo. N Shape e’ arricchito dalla presenza del probiotico Bacillus coagulans che garantisce una corretta assimilazione degli alimenti e una microflora in buono stato, contribuendo ad evitare gli attacchi di fame ed equilibrando il senso dell’appetito.